domenica 3 agosto 2008

Insalata di mare di Giannina



Ingredienti:
polipo (lessato e pelato dopo cotto)
seppia nostrana
gamberi lessati ai quali avrete tolto il filetto di sabbia sul dorso
1 patata lessata
sedano
poca carota
poca erba cipollina
prezzemolo,aglio,olio,limone spremuto,pepe, sale e lattuga (per servirla)

Procedimento:
strofinare uno spicchio d'aglio nella ciotola che servirà per condire l'insalata di mare.
Tagliare il pesce a listarelle e pezzetti e condire il tutto con i condimenti (meglio fare questa operazione il giorno prima).
Lessare la patata e tagliarla a dadini, tagliare il sedano a rondelle e la carota a julienne, aggiungere l'erba cipollina, sale, pepe e olio extravergine.
Un'ora prima di servire spruzzare di limone.
Servire in una foglia di lattuga.

Filetto al pepe verde



Ingredienti:
4 filetti di spessore almeno 1-2 cm
2 cucchiai di pepe verde in salamoia
senape dolce
50 gr di burro
mezzo bicchiere di brandy
200 gr di panna da cucina

Procedimento:
pestare nel mortaio il pepe verde e farlo aderire ai filetti. Lasciare riposare per 30 minuti.
Cuocere poi i filetti in padella con 30 gr di burro a fiamma viva fino a leggera doratura.
Mettere in caldo i filetti, togliere la padella dal fuoco, eliminare il pepe in eccesso, aggiungere 20 gr di burro, il brandy, flambare a fiamma bassa, poi aggiungere 1 cucchiaio di senape, mescolare, aggiungere la panna, 1 pizzico di sale ed immergervi i filetti.
Cuocere ancora per 2 minuti e servire ben caldi.

Crostata alla crema



Ingredienti per 6 persone:
400 gr di pasta frolla
4 amaretti
3 dl di latte
3 tuorli
una bustina di vanillina
130 gr di zucchero
150 gr di ricotta
zucchero a velo

Procedimento:
Stendere la pasta frolla nella teglia. Con gli avanzi preparare delle striscioline larghe 1 cm circa. Mescolare latte e vanillina e scaldarli.
Preparare la crema inglese montando i tuorli e lo zucchero, quindi unire a filo, mescolando con la frusta il latte bollente.
Cucinare a fuoco basso per 10 minuti e poi fare raffreddare.
Sbriciolare gli amaretti e distribuirli sulla pasta.
Lavorare la ricotta con 1-2 cucchiai di crema quindi amalgamarla con delicatezza a quella rimasta.
Versare il composto sulla pasta frolla e livellarlo.
Completare con il grigliato di pasta ed infornare per 1 ora a 180°C.
Lasciare raffreddare il dolce e cospargelo di zucchero a velo.

Crostata di prugne


Ingredienti:
250 gr di farina OO
200 gr di confettura di prugne
100 gr di zucchero
100 gr di burro
50 gr di margarina
2 tuorli
albume
1 pizzico di sale e 1 bustina di vanillina

Procedimento:
mescolare la farina, il sale, lo zucchero, burro (ammorbidito), i tuorli e la vanillina.
Lavorare la pasta fino ad ottenere un impasto liscio quindi formare una palla, avvolgerla di pellicola trasparente e metterla in frigo per 1 ora.
Imburrare una tortiera e infarinarla, stendere la pasta in uno spessore di 5 mm e rivestire la tortiera. Eliminare la pasta in eccesso con un coltello affilato e creare con questa il reticolato.
Festonare i bordi della crostata con le dita o con una forchetta.
Spennellare la superficie della pasta con l’albume e cuocere a 160°C per 30 minuti circa.
Togliere dalla tortiera ancora tiepida e lasciare raffreddare.

Crostata della nonna Tina


Ingredienti:
500 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di burro
1 bustina di lievito
3 uova
1 goccio di latte
scorza grattugiata di mezzo limone

Procedimento:
Mescolare il tutto, stendere sulla placca del forno imburrata e infarinata, spalmare con marmellata a piacere. Con un po’ di impasto tenuto a parte, formare delle strisce per creare il classico reticolato, spennellarlo con un po’ di tuorlo d’uovo e infornare a 180°C per 30 minuti circa.

Torta alla Robiola



Ingredienti:
-per il fondo torta
250 gr di biscotti secchi comuni
150 gr di burro fuso
2 cucchiai di zucchero

-per l’impasto
250 gr di robiola
500 cc di panna liquida
3 uova
3 cucchiai di farina
150 gr di zucchero
1 bustina di vanillina

Procedimento:
preparare il fondo torta frullando nel robot i biscotti, quando sono ben sbriciolati aggiungere il burro fuso e lo zucchero.
Pressare questo composto sul fondo di una tortiera munita di cerniera (preventivamente unta di burro) e mettere in frigo.
Ripulire il robot e versarci dentro tutti gli ingredienti dell’impasto. Frullare fino ad ottenere una crema liscia.
Prendere la tortiera dal frigorifero, consiglio di avvolgere il fondo con alluminio per evitare che eventuali gocce di impasto escano dal fondo e brucino nel forno.
Versare l’impasto nella tortiera e mettere in forno preriscaldato a 150°C per 1 ora o comunque fino a che la superficie della torta sia ben dorata e infilando la lama di un coltello al centro dell’impasto non ne esca come se fosse stato immerso nell’impasto liquido.
Lasciar raffreddare e poi sganciare la tortiera e sistemare nel piatto di portata.
Questa torta è ottima fredda

Cocomero Esotico


Ingredienti:
1 cocomero grande
2 meloni
2 arance
2 limoni
1 bicchiere di maraschino
4 cucchiai di zucchero

Procedimento:
tagliare via la parte superiore cocomero in modo che il resto funga da contenitore per l’altra frutta.
Scavare la polpa del cocomero e ricavarne, con l’apposito attrezzo, tante palline.
Lo stesso si faccia con il melone.
Mettere tutta la frutta tagliata in una ciotola grande, spremervi i limoni, aggiungere il maraschino..
Versare questa macedonia all’interno del cocomero svuotato e servire.
Volendo si può aggiungere tutta la frutta di stagione possibile.